La Mangialonga Porte dell’Oltrepò è organizzata dall’Associazione del Terzo Settore (no profit) “Porte dell’Oltrepò”, costituita alle Proloco di Bressana, Mezzanino, Rea e Verrua.
La Mangialonga è una camminata non competitiva su un percorso di circa 15 km, tra natura ed enogastronomia del territorio lungo le rive del Po, perlopiù attraverso sentieri e strade interpoderali. Durante il percorso sono previste varie tappe, in cui i partecipanti possono consumare il piatto del menù, degustando i vini dell’Oltrepò Pavese.
Apertura, prezzi e chiusura iscrizioni
Ritrovo e partenza
Il Ritrovo è presso la “Curva del Tornello di Mezzanino” (dove sarà possibile parcheggiare gratuitamente l’auto) dalle ore 9,00 alle ore 10,00.
Nel punto di ritrovo, sarà possibile effettuare il Check-in, dove occorre mostrare la ricevuta dell’iscrizione e ritirare il Kit di benvenuto.
La partenza sarà scaglionata in gruppi di massimo 80 persone, ogni 15 minuti dalle ore 10 alle ore 11,30. Per ogni gruppo, sarà nominato un capogruppo.
Al capogruppo, verranno comunicati dei numeri utili (referenti dell’Associazione e della Protezione Civile) da utilizzare in caso di necessità.
Al fine di facilitare l’opera dei volontari e quindi contribuire al buon esito della manifestazione, chiediamo gentilmente a tutti i partecipanti di raggiungere le diverse tappe in gruppo compatto, il tempo di sosta del gruppo in ogni tappa sarà di massimo 30 minuti, alla scadenza dei quali il capogruppo provvederà a far partire il gruppo.
É fatto divieto
E’ vietato introdurre e/o consumare alcolici di qualsiasi natura provenienti dall’esterno e non strettamente legati al normale funzionamento dei punti ristoro. La manifestazione si prefigge lo scopo di creare momenti di serena convivialità tra persone che apprezzano e valorizzano il nostro territorio, anche attraverso un consapevole e rispettoso comportamento: la Mangialonga NON è una gara a chi beve di più! Assumete bevande alcoliche in modo responsabile; non saranno servite bevande alcoliche ai minori di anni 16.
E’ vietato lasciare rifiuti lungo il percorso.
Il Percorso
Il percorso si snoda tra sentieri, strade sterrate e asfaltate: è consigliato prevedere un’adeguata attrezzatura, anche per la protezione da sole e/o pioggia e un sufficiente grado di allenamento; vi consigliamo scarponcini da trekking o comunque scarpe da camminata con suola adeguata. E’ sconsigliato il percorso con passeggini o simili, l’itinerario della Mangialonga deve essere percorso solo a piedi. Il tempo massimo di percorrenza è di circa 6 ore.
Vi invitiamo a prestare la massima attenzione lungo l’itinerario nei brevi tratti di strada asfaltata dove transitano anche le auto, camminando sul margine sinistro della carreggiata, secondo quanto previsto dal Codice della Strada.
Servizi e assistenza
Ogni partecipante è tenuto al rispetto assoluto dell’ambiente.
Non lasciare rifiuti lungo il percorso. In ogni punto ristoro saranno collocati appositi contenitori per raccogliere i rifiuti e saranno previsti servizi WC in prossimità di tappe/punto ristoro.Lungo il percorso sarà presente l’assistenza di un’autoambulanza per qualsiasi evenienza.
Al punto di arrivo, sarà presente un Servizio Navetta che porterà al parcheggio i partecipanti. Alla partenza verrà consegnato ad ogni partecipante l’orario di ritorno (secondo disponibilità); si prega di attenersi all’orario, onde evitare di rimanere a piedi e dover tornare a piedi anche al ritorno
Zampalonga
Ogni animale domestico sarà gradito ospite.
E’ possibile portarli a vostro piacimento, ma resta inteso che il controllo e la responsabilità rimane del padrone accompagnatore.
Responsabilità
Ogni partecipante è responsabile della propria condotta e comportamento e solleva l’Organizzazione da ogni responsabilità civile e penale per eventuali danni a terze persone e/o cose, prima, durante e dopo l’intera durata della manifestazione. Con l’iscrizione ogni partecipante si assume la responsabilità sulla propria idoneità fisica e dei minori accompagnati.
Chi soffre di intolleranze alimentari è invitato a chiedere informazioni sul menu proposto per tempo.
In caso di evidenti comportamenti vandalici, di mancato rispetto e decoro l’Organizzazione segnalerà immediatamente la/le persone alle Forze dell’Ordine.
Diritti d’immagine
Si informano i partecipanti alla Mangialonga che durante la manifestazione verranno scattate fotografie che gli organizzatori utilizzeranno per proprio scopo pubblicitario. Partecipando alla manifestazione ogni persona autorizza la pubblicazione delle immagini realizzate. Teniamo a precisare che verrà garantito che le foto saranno pubblicate in contesti o situazioni che non pregiudichino la dignità personale ed il decoro dei partecipanti.
La sicurezza dei partecipanti e dei volontari della Mangialonga è la cosa più importante.
Rimborso
L’organizzazione non rimborserà nessuna quota in caso di mancata partecipazione né si farà carico di eventuali sostituzioni, la manifestazione si terrà con qualsiasi condizione meteorologica. Il percorso e il menù potrebbero subire variazioni.
Se sarà annullato l’evento, il comitato organizzatore si assume l’obbligo di rimborsare a tutti gli iscritti una quota parte di quanto versato, trattenendo € 6 per biglietto. Le richieste di rimborso verranno accettate fino al 30 Giugno.Per chi desidera, comunicando, può tenere valida la quota per le prossime edizioni.
Condizioni meteo
In caso si presentassero delle condizioni meteo avverse o altre condizioni che rappresentassero un pericolo per i partecipanti, l’organizzazione si riserva di annullare l’evento. I responsabili dell’evento, sentiti i pareri vincolanti delle Autorità preposte alla Pubblica Sicurezza ad insindacabile loro giudizio, hanno l’autorità di annullare definitivamente la manifestazione.
La nostra intenzione è di farvi trascorrere una giornata diversa a contatto con la natura, gustare i prodotti dell’Oltrepò, ma soprattutto camminare senza fretta, socializzare e ascoltare della musica.
(Ringraziamo gli organizzatori della Magnalonga di Valpolicella per la cortese concessione a prendere spunto dal loro Regolamento di decennale esperienza)